Prenota il tuo appuntamento

Articoli & Notizie
pannel
PostPost
Homepage
Tailor-Made Training (allenamento su misura)

Oggi nella nostra società molte persone sviluppano patologie muscolo-scheletriche dovute...

Posture e abitudini scorrette

Oggi nella nostra società molte persone sviluppano patologie muscolo-scheletriche dovute alle attività quotidiane che svolgono – lavoro, sport, studio,… - e durante le quali assumono atteggiamenti posturali scorretti.

Ciò costituisce realmente e concretamente un problema sociale sia in termini economici sia in termini di tempo per le famiglie, nel piccolo, e per il sistema sanitario nazionale su ampia scala.
Prendiamo in considerazione la” lombalgia”, dolore lombare: due dati a riguardo.
Nei paesi industrializzati, insieme alla cefalea, è la causa primaria di assenza lavorativa ed è la voce numero uno sul fronte della spesa sanitaria pubblica. -In Lombardia (9 milioni di abitanti circa) ci sono circa 12 casi nuovi ogni 100 abitanti, ed il mal di schiena, in forma acuta o cronica, colpisce almeno una volta nella vita praticamente tutti.

In questo breve scritto ci occuperemo del dolore lombare non generato da un evento traumatico, un' infezione o frattura, ma come conseguenza di atteggiamenti posturali scorretti.

Come essere d'aiuto

Dopo questa breve introduzione, che vuole evidenziare la dimensione del problema, una domanda sorge spontanea: come gestire il problema? Ma porrei un altro quesito più “attuale”: come gestire il problema nel miglior modo possibile sia in termini terapeutici sia in termini economici e di tempo, rispondendo alle richieste del paziente?

Teniamo sempre presente il nostro caso: una lombalgia dovuta ad una mal postura mantenuta nel tempo. Prendiamo ad esempio un impiegato che sta seduto 8 ore in ufficio oppure una persona che lavorando è costretta ad eseguire delle continue flessioni con la schiena.

Quando si presenta una persona con dolore lombare, la cui causa potrebbe essere una disfunzione del movimento che porta conseguentemente ad un disturbo muscolo scheletrico, si prende in carico la persona con l'obiettivo primario di eliminare il dolore e farla stare meglio, affinché possa riprendere il prima possibile la vita “normale” .

Durante questa fase bisogna spiegare al paziente che la causa del suo problema non è di origine traumatica, ma che è generato da una postura o atteggiamenti posturali scorretti ripetuti nel tempo e per molto tempo, e che quindi vanno assolutamente corretti per evitare o ridurre il dolore lombare.

Esercizi su misura

Ora, è chiaro che per cercare di stimolare l'assunzione di un atteggiamento posturale più corretto rispetto a quello mantenuto per parecchie ore durante la giornata, non sarà sufficiente l'ora di terapia che il paziente passa con noi, due o tre volte alla settimana: dovrà essere educato su come e cosa fare a casa.
Noi terapisti non siamo così bravi da cambiare uno stile di vita in una serie di sedute: dobbiamo dare al paziente un' educazione.
Durante le sedute eseguite in cabina con il terapista, verranno insegnati degli esercizi su misura per il problema specifico, esercizi che dovranno e devono essere eseguiti a casa.
Devono essere dati dei compiti eseguibili sia a casa che, per quanto possibile, durante il lavoro: pochi esercizi che prendono 15 minuti circa e di facile esecuzione da eseguire quotidianamente, ed alcuni esercizi da eseguire anche più volte durante la giornata.
Gli esercizi verranno rilasciati alla fine del lavoro terapeutico e si consiglierà al paziente di ritornare a distanza di un mese per controllare lo “stato avanzamento lavori”: valutazione sulla base della quale verranno eventualmente cambiati o variati alcuni esercizi.

Un lavoro di squadra

Uno dei nostri obiettivi è di educare il paziente a gestirsi il proprio dolore e di saper riconoscere il dolore per agire di conseguenza, affinché vengano evitate situazioni di panico.

Questo metodo di lavoro specifico ed a domicilio, che coinvolge attivamente il paziente e che richiede una certa costanza, paga nel tempo sia in termini di benessere della persona sia risponde alle esigenze dei paziente, che oggi più che mani vertono sui tempi e sull'aspetto economico.

Attendere prego!

Prenota il tuo appuntamento

oppure

Calendario

Seleziona il giorno per verificare gli orari disponibili

Per urgenze

Clicca per vedere i primi orari disponibili

Mattino

  • 11:15
    Lunedì 12 Maggio 2025
  • 11:15
    Martedì 13 Maggio 2025
  • 10:30
    Mercoledì 14 Maggio 2025
  • 11:15
    Mercoledì 14 Maggio 2025
  • 09:00
    Giovedì 15 Maggio 2025

Pomeriggio

  • 14:00
    Giovedì 8 Maggio 2025
  • 14:45
    Venerdì 9 Maggio 2025
  • 15:30
    Venerdì 9 Maggio 2025
  • 14:00
    Martedì 13 Maggio 2025
  • 14:45
    Martedì 13 Maggio 2025